Home/Keystone GRC – Suite/Keystone SSM-Sistema Gestione Sostenibilità

Guida la tua organizzazione verso nuovi modelli di business

Keystone è la soluzione sviluppata da Mindset per la gestione digitale della sostenibilità ESG (Environmental, Social & Governance) che mette a disposizione delle organizzazioni le metodologie più avanzate di CSR e CSV, integrate in un ecosistema di applicazioni software e librerie di dati standard, che consentono di definire, misurare e stimare il tuo punteggio di sostenibilità ed effettuare una rendicontazione precisa, coerente e trasparente delle performance ESG nel tuo bilancio annuale.

La soluzione Keystone va oltre il reporting, consentendo alle organizzazioni l’adozione di un percorso guidato di crescita sostenibile, il miglioramento delle performance e l’innovazione del proprio business in una prospettiva di medio e lungo termine.
.

La sostenibilità migliora le tue prestazioni di business 

La sfida che tutti noi abbiamo di fronte per contrastare l’approssimarsi di una crisi climatica che comporta impatti negativi sull’ambiente, sulla società e sui nostri affari, ci impone un cambiamento dei modelli di business, che richiede inevitabilmente un nuovo approccio verso i temi di sostenibilità e d’innovazione nei piani di sviluppo aziendale.

Guidare la propria organizzazione verso un futuro sostenibile significa attuare l’integrazione dei principi ESG con la strategia aziendale lungo tutta la catena del valore, evolvendo i propri processi operativi e coinvolgendo l’intera organizzazione al fine di rafforzare la competitività dell’azienda migliorando nello stesso tempo le condizioni ambientali, economiche e sociali delle comunità in cui opera.

Diverse analisi di mercato evidenziano che le aziende che hanno avviato processi d’integrazione della sostenibilità nel proprio core business hanno ottenuto migliori prestazioni economiche e finanziarie, che si traducono in ultima analisi in risultati (ROE e ROI) più elevati. Le stesse promettono più capacità di adattamento e maggiori ritorni nel medio/ lungo periodo.
Gli stakeholder presenti lungo la catena del valore danno sempre maggiore importanza agli obiettivi ambientali, sociali e di governance. I clienti B2B, gli utenti finali, i dipendenti, i partner commerciali, i governi, le ONG e gli investitori sono tutti interessati a comprendere e valutare le prestazioni di sostenibilità di un’azienda, quale fattore imprescindibile per uno sviluppo sostenibile.

Perchè scegliere Keystone Digital Sustainability Platform

Processi guidati

Raccoglie tutti i processi per la gestione del ciclo di sostenibilità aziendale in un’unica piattaforma digitale integrata.

Librerie di Dati

Agevola la valutazione delle prestazioni di sostenibilità tramite le nostre librerie di dati precaricati riferite agli standard internazionali in materia e specifici di settore.

Funzioni Integrate

Semplifica le relazioni tra le diverse entità gestite e abbatti i vincoli tra i silos dei dati aziendali.

Soluzione scalabile

Adatta il sistema alle esigenze della tua azienda con un approccio graduale che ti consente di attivare solo le funzioni e i dati necessari.

Soddisfa la conformità alle normative e standard internazionali

Adotta una soluzione informatica dedicata e facilmente configurabile che ottimizza la raccolta, l’elaborazione e la divulgazione dei dati per essere sempre al passo con le normative e con la loro evoluzione.
Fai affidamento su un veloce e costante adeguamento del software che ti consente di essere sempre aggiornato con i modelli di dati e con i principali standard, framework e regolamenti, quali ad esempio la direttiva UE sul bilancio di sostenibilità (CSRD), gli standard GRI, SASB. IR -Integrated Reporting e altro ancora.

Focus sull’analisi degli impatti e l’esposizione al rischio

Utilizza gli strumenti di analisi di contesto e di materialità per definire gli argomenti ESG rilevanti ed i relativi impatti sull’ambiente e sulle persone e come questi argomenti hanno effetti a livello finanziario sui bilanci e sulla strategia di business dell’organizzazione, in una prospettiva di medio e lungo termine.
Integra i dati ESG con i risultati finanziari per avere una visione estesa delle performance future e poter cogliere le opportunità di miglioramento delle proprie iniziative di sostenibilità.
Valuta come i fattori ESG possono influenzare gli stakeholder al fine di creare valore per l’impresa e di come le azioni intraprese, a loro volta, possono contribuire a creare valore per le parti interessate.
Analizza la tua esposizione al rischio per ciascun argomento rilevante attinente alla sostenibilità ESG, inserendola nel quadro più ampio della gestione del rischio a livello aziendale, facendo affidamento su una governance dei dati certificata, che permette di:

  • Valutare in modo proattivo i rischi e le opportunità utilizzando le metriche che meglio si allineano alle priorità emerse dall’analisi di materialità.
  • Integrare la gestione dei rischi e opportunità, con l’analisi dei costi/benefici per determinare i flussi di cassa e le variazioni sui capitali intangibili.

Un approccio strutturato e sistemico per la sostenibilità

Opera tramite strumenti finalizzati alla gestione sinergica e strutturata dei processi, e dell’organizzazione in chiave digitale, che permettono di:

  • Gestire la pianificazione strategica con i processi di sostenibilità. Integra la strategia ESG nel tuo modello di business e nei processi operativi, per comprendere come i dati interagiscono e influenzano le prestazioni aziendali e come le iniziative influiscono sul Fatturato, CAPEX e OPEX ai fini della tassonomia aziendale.
  • Migliorare la governance aziendale e velocizzare i processi decisionali. Prendi decisioni migliori e più velocemente garantendo la coerenza delle stesse con gli obiettivi definiti nella pianificazione strategica e consentendo l’analisi in tempo reale delle variazioni dei risultati definiti nei piani previsionali con le prestazioni effettive.
  • Facilitare la raccolta, l’elaborazione e l’integrazione dei dati. Facilita l’intero processo di reporting automatizzando la raccolta dei dati provenienti da fonti diverse e presidiando le fasi di controllo, validazione e approvazione dei dati inseriti, tramite l’utilizzo di un sistema di workflow, che consente un approccio collaborativo e guidato tra i diversi responsabili.
  • Semplificare la rendicontazione e migliorare il rating ESG.
    Trasforma, grazie a specifici strumenti di business intelligence, i dati finanziari, operativi ed ESG in informazioni utili per poter analizzare l’andamento e l’impatto sulle performance, identificare i risparmi sui costi e valutare i benefici quantitativi e qualitativi della propria strategia di business.

Il tuo percorso verso la sostenibilità

Crea il tuo percorso verso la sostenibilità e ottieni le migliori prestazioni ESG per la tua organizzazione.
Scopri come Keystone può aiutarti a colmare il divario e potenziare le tue prestazioni ESG a lungo termine.

Maggiori informazioni

Panoramica delle principali funzioni

La piattaforma digitale di Keystone rappresenta un fattore abilitante per raggiungere gli obiettivi in ambito ESG, consentendo la valorizzazione degli investimenti e fornendo garanzie rispetto alla possibilità di effettuare i cambiamenti pianificati in modo rapido e flessibile.
Aiuta le aziende, operative in ogni settore di mercato, a compiere i passi corretti nel loro percorso di crescita sostenibile, seguendo la metodologia PDCA al fine di facilitare l’asseverazione del bilancio e per il prossimo futuro sarà già pronta per l’eventuale certificazione del “sistema di gestione della sostenibilità”.

La piattaforma è costruita su un repository centralizzato grazie al quale è possibile gestire in un unico ambiente tutte le informazioni rilevanti. La scalabilità della soluzione consente alle diverse strutture aziendali l’utilizzo dei moduli applicativi disponibili nella suite, singolarmente o congiuntamente (in modo combinato) in funzione del contesto e delle specifiche iniziative progettuali.

Analisi materialità e stakeholder

Consente l’identificazione e il coinvolgimento continuo degli stakeholder per la valutazione dei fattori rilevanti (materiali.

Rischi e opportunità

Permette di conoscere, in relazione alle esigenze degli stakeholder, gli impatti sull’organizzazione e di valutare.

Gestione progetti – piani

Traduce la strategia in obiettivi misurabili legandoli a parametri di performance.

Misurazione e Audit

Gestisce le diverse responsabilità e la frequenza di raccolta dei dati sul campo e consente di gestire il ciclo di sostenibilità della catena di approvvigionamento.

Bilancio sostenibilità e divulgazione

Facilita la creazione di report professionali e trasparenti, rendendo la gestione della rendicontazione non finanziaria precisa ed efficiente.

Portatori Interessi

Gestisce e individua i portatori d’interessi (stakeholder) in relazione al proprio modello di business e in base all’analisi della valutazione del livello di dipendenza e influenza nei confronti dell’organizzazione.

Piano Coinvolgimento Stakeholder

Permette d’identificare il modello di coinvolgimento appropriato per ciascuna tipologia di stakeholder e di gestire il piano di coinvolgimento degli stessi, al fine di conoscere e comprendere le loro aspettative e le esigenze in merito alla sostenibilità.

Analisi Esigenze e Materialità

Consente la gestione del ciclo di analisi e valutazione delle esigenze rilevate dai piani di coinvolgimento e dei fattori presenti nel contesto interno ed esterno all’organizzazione. Per ciascun’aspettativa valuta l’indice di rilevanza/materialità tramite una matrice d’influenze e impatto. Crea in automatico la sessione di Analisi rischi e i relativi Piani operativi.

Analisi Swot

Per ciascun’esigenza degli Stakeholder analizza e valuta, rispetto ai fattori interni i punti di debolezza e di forza, e rispetto ai fattori esterni le minacce e opportunità.

Analisi e Valutazione Rischi

Analizza gli eventi in relazione alle esigenze rilevanti, identifica per ciascun evento le conseguenze, cause e controlli, utilizzando le tecniche di analisi più idonee e i criteri disponibili nel sistema. Individua i rischi e le opportunità elaborando una valutazione del loro impatto sull’organizzazione sulla base di criteri qualitativi e quantitativi (impatti finanziari nel tempo sulla creazione di valore), definisce degli indici di priorità al fine di attuare efficienti e adeguati piani di trattamento.

Azioni

Identifica e pianifica le opportune azioni da attivare per il trattamento dei rischi / opportunità, verifica e valuta gli esiti e gli effetti di mitigazione per determinare il rischio residuo.

Progetti Piani Obiettivi

Definisce Progetti e Piani aziendali per determinare fasi e obiettivi e associare gli indicatori di performance. Consente di schedulare e attivare i processi operativi e tenere sotto controllo l’avanzamento delle attività.

Mappa Strategica

Permette di disegnare tramite uno strumento grafico le relazioni tra gli obiettivi identificati nel Piano operativo in un rapporto causa effetto, nell’ambito delle prospettive considerate.

Balanced  Scorecard

Consente di tradurre la strategia in obiettivi misurabili legandoli a parametri di performance, al fine di rilevarne gli scostamenti e convertirli in indici, che permettono di valutarne i risultati e i trend. Consente di ottenere indici di sostenibilità a diversi livelli gerarchici di Piani, Progetti e Programma.

Prestazioni

Fornisce un ambiente integrato per realizzare in modo grafico cruscotti basati su KPI/indici e liste secondo metodologia BSC. Nella dashboard i dati aziendali sono presentati tramite indici, analisi di dettaglio, report, tabelle, grafici, immagini, ecc. ed è possibile creare dei link di accesso diretto alle informazioni presenti nelle entità correlate agli indicatori per approfondimenti.

Report – Informative

Consente di archiviare e organizzare in modo strutturato i dati relativi alle prestazioni e gli impatti di sostenibilità, facilitando l’estrapolazione degli stessi al fine di inserirli in apposite applicazioni di formattazione grafica delle informazioni oggetto di divulgazione.

Screenshot

La sostenibilità ESG è semplicemente un “affare” intelligente

  • Stai al passo con i cambiamenti delle normative e degli standard internazionali.
    Consente di essere conformi alle normative e di rispondere alla crescente pressione del mercato da parte degli investitori, consumatori, media, autorità di regolamentazione e altre parti interessate.
  • Gestisci il reporting in modo professionale e trasparente.
    Facilita la rendicontazione delle prestazioni e favorisce la comunicazione offrendo una maggiore chiarezza sulle attività aziendali interne ed esterne con lo scopo di rafforzare il rapporto con gli stakeholder e migliorare il rating di sostenibilità.
  • Crea valore per la tua azienda e migliora le prestazioni.
    Supporta negli sforzi necessari per fissare e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e monitorare i miglioramenti delle prestazioni del business lungo l’intera catena del valore.
  • Riduce i rischi e massimizza le opportunità.
    Assicura che i rischi e le opportunità siano identificati in anticipo e affrontati in modo proattivo, identificando e migliorando i punti critici e gli impatti della tua attività.
  • Diventa più competitivo migliorando il processo d’innovazione.
    Aiuta a prendere decisioni migliori e più velocemente, garantendo la coerenza delle stesse con gli obiettivi definiti nella pianificazione strategica. Permette di innovare l’offerta facilitando lo sviluppo di nuovi modelli di business e di ridurre i costi delle risorse umane e materiali utilizzati, al fine di creare prodotti e processi più sostenibili e competitivi nel medio/lungo termine.
  • Fa crescere la reputazione del tuo marchio e attrai capitali.
    Migliora la tua immagine aziendale e il marchio, aumentando la reputazione complessiva della tua organizzazione, grazie ad una chiara comunicazione della strategia e del tuo impegno per la sostenibilità e i temi ESG. Favorisce l’acquisizione di finanziamenti a condizioni favorevoli ed evita l’esclusione dai mercati finanziari sempre più attenti alle questioni ESG.

Domande frequenti su ESG

La soluzione consente in particolare di semplificare l’attività di:

  • Identificazione degli Stakeholder sulla base di un’analisi di valutazione del livello di dipendenza e influenza degli stessi nei confronti dell’organizzazione.
  • Gestione del Piano di coinvolgimento e comunicazione degli Stakeholder.
  • Analisi dei fattori/esigenze emerse in fase di coinvolgimento degli stakeholder e valutazione della materialità con definizione degli indici di rilevanza.
  • Valutazione rischi & opportunità ESG, in modo integrato con l’analisi di materialità.
  • Gestione strategica e relativi piani operativi, con riferimento agli obiettivi emersi dall’analisi di contesto e materialità, con l’individuazione degli indicatori di performance (output) e di risultato (outcome) necessari per effettuare la valutazione degli esiti rispetto ai valori attesi.
  • Collegamento del Piano operativo all’analisi e valutazione rischi/opportunità.
  • Risposta e monitoraggio dei rischi e opportunità ESG.
  • Reporting ESG integrato con la materialità, i rischi / opportunità e le prospettive nel tempo.

Un punto di forza della piattaforma Keystone è rappresentato dalla capacità di fornire prestazioni integrate e centralizzate della gestione dei Rischi/Opportunità con la gestione dei Processi di Business, rendendo interoperabili strumenti di mappatura, modellizzazione ed esecuzione dei processi, con gli strumenti di organizzazione aziendale, analisi, pianificazione e monitoraggio dei sistemi di controllo, al fine di soddisfare le esigenze di compliance multiple e uniformate delle diverse normative.

La soluzione dispone di strumenti in grado di facilitare l’integrazione, l’interoperabilità e l’aggiornamento dei dati gestiti nei processi con altre applicazioni e dispositivi già presenti in azienda, attraverso la creazione di connettori (Plug-in), realizzabili con gli strumenti disponibili nella suite. I connettori consentono di realizzare un ecosistema integrato finalizzato a promuovere la collaborazione e la capacità di presidio delle attività organizzative attraverso la disponibilità d’informazioni legate al contesto specifico in cui si trova a operare la risorsa.

Soluzioni Correlate

Keystone BPM
Gestione Processi

Keystone ERM
Gestione Rischi & Opportunità

Keystone EPM
Gestione Prestazioni

Keystone PMS
Gestione Progetti/Piani

Keystone EDM
Gestione Documenti

Keystone HRM
Gestione Risorse Umane

Keystone EAM
Gestione Asset e Manutenzioni

Keystone ECM
Gestione Conformità & Audit

Normative Correlate

  • GRI (Global Reporting Initiative)
  • D.L.254 – Rendicontazione non finanziaria nel Bilancio
  • I.R – Integrated Reporting
  • SdGs – UN Global Compact
  • ISO 45000 – Sicurezza SSL
  • ISO 14000 – Ambiente
  • ISO 26000 – Linea guida Resp.Sociale
  • SA 8000 – Responsabilità Sociale
  • D.L.231 – Resp. Amminist.va Società

Divulgazione informazioni sulla sostenibilità ESG

Informative non finanziarie

Il reporting di sostenibilità ha lo scopo di rendere pubblici gli impatti più significativi e i contributi positivi o negativi verso l’obiettivo dello sviluppo sostenibile..

Informative finanziarie

Il reporting delle informazioni finanziarie relative alla sostenibilità consente di valutare le potenziali implicazioni per il modello di business e le prestazioni future..