Home/Keystone GRC – Suite/Gestione Sostenibilità – moduli

La  soluzione per la gestione integrata della sostenibilità e compliance ESG

Un punto di forza della piattaforma Keystone è rappresentato dalla capacità di fornire prestazioni integrate e centralizzate della gestione dei Rischi/Opportunità con la gestione dei Processi di Business. Rende interoperabili strumenti di mappatura, modellizzazione ed esecuzione dei processi, con applicazioni di analisi, pianificazione e monitoraggio dei sistemi di controllo, al fine di soddisfare le esigenze di compliance multiple e uniformate delle diverse normative.

La piattaforma mette a disposizione di utenti non tecnici, strumenti e servizi che consentono, con un approccio flessibile di convertire velocemente le nuove idee verso progetti di business, in tempi compatibili con le esigenze di mercato.

Le nostre soluzioni sono state progettate per facilitare la trasformazione digitale delle aziende attraverso l’ottimizzazione dei processi e la semplificazione dell’attività di estensione e integrazione delle applicazioni, al fine di adattarle velocemente alle mutevoli esigenze della propria Organizzazione.

  • Ottieni un focus strategico sul business, identificando i temi e fattori ambientali, sociali, economici e di governance più rilevanti, sarai in grado di sfruttare il valore aggiunto della sostenibilità nella tua organizzazione e nei tuoi prodotti.
  • Coinvolgi gli stakeholder per conoscere le loro aspettative e sfrutta l’opportunità di rispondere in modo proattivo alle loro esigenze allineando le tue attività per soddisfare le aspettative degli stessi.
  • Conosci le aspettative degli stakeholder, ti permetterà di prendere decisioni informate per ottenere un maggiore ritorno sugli investimenti che l’azienda intraprende.

Analisi materialità e stakeholder

Consente l’identificazione e il coinvolgimento continuo degli stakeholder per la valutazione dei fattori rilevanti (materiali). Ti aiuta a concentrarti sui fattori e impatti più significativi per la tua organizzazione. Ogni azienda è unica, per questo motivo l’analisi della materialità diventa preziosa per valutare quanto l’operato aziendale risponda alle aspettative degli stakeholder.

L’analisi ti aiuterà sia a mappare e pesare i portatori d’interessi in relazione al tuo modello di business, sia a definire il piano di coinvolgimento degli stessi, anche tramite survey digitali, per meglio identificare i principali temi di sostenibilità che possono influenzarne decisioni, attività e performance.

Ti aiuterà inoltre a creare report, dashboard e grafici esportabili in diversi formati per evidenziare in ogni momento lo stato delle relazioni con gli stakeholder.

Rischi e opportunità

Permette di conoscere in relazione alle esigenze degli stakeholder gli impatti sull’organizzazione e valutare i relativi rischi e opportunità. Mette a disposizione delle librerie di dati standard precaricati per facilitare le analisi, le valutazioni dei rischi e relative azioni di mitigazione.

Analizza gli eventi in relazione alle esigenze rilevanti, identifica per ciascun evento le conseguenze, cause e controlli, utilizzando le tecniche di analisi più idonee disponibili nel sistema. Individua i rischi e le opportunità elaborando una valutazione del loro impatto sull’organizzazione sulla base di criteri qualitativi e quantitativi (impatti finanziari nel tempo sulla creazione di valore), definisce degli indici di priorità al fine di attuare efficienti e adeguati piani di trattamento.

Identifica e pianifica le opportune azioni da attivare per il trattamento dei rischi / opportunità, verifica e valuta gli esiti di mitigazione per determinare il rischio residuo.

  • Ottieni risultati significativi dalla valutazione della materialità e migliora i processi di gestione del rischio, di pianificazione strategica e operativa della tua azienda.
  • Identifica più velocemente rischi / opportunità e i relativi piani di azione.
  • Valuta in modo proattivo gli impatti dei tuoi progetti per ottenere un maggiore ritorno dai tuoi investimenti ESG
  • Effettua l’analisi degli scostamenti, tramite la creazione di schede di valutazione bilanciate (BSC) che ti consentono di ottenere informazioni approfondite sui tuoi dati. Questo ti aiuterà a comprendere i risultati delle prestazioni e identificare le aree di miglioramento.
  • Rappresenta i tuoi obiettivi tramite mappe strategiche realizzabili graficamente attingendo i dati direttamente dal tuo piano esecutivo, al fine di verificare tramite un’analisi “causa/effetto” la relazione tra gli obiettivi.

Gestione progetti e piani

Traduce la strategia in obiettivi misurabili legandoli a parametri di performance. Permette di definire ed eseguire piani operativi mirati a raggiungere gli obiettivi, monitorando i risultati affinché soddisfino le aspettative.

La soluzione consente di gestire l’implementazione dei progetti di sostenibilità a livello aziendale, coinvolgendo tutti gli ambiti e i processi interessati, supporta la pianificazione avanzata degli obiettivi e ti permette di comprendere le cause che hanno originato gli scostamenti tra le prestazioni effettive e i target definiti, per predisporre le misure di miglioramento.

Definisce fasi e obiettivi cui associare gli indicatori di prestazioni (output) e misurazione dei risultati (outcome). Consente di schedulare e attivare i processi operativi e tenere sotto controllo l’avanzamento delle attività in tempo reale.

Misurazione e Audit

Gestisce le diverse responsabilità e la frequenza di raccolta dei dati sul campo, assegnando compiti e tempi a ciascuna risorsa coinvolta (esecuzione e verifica). Per la raccolta dei dati è disponibile uno scadenzario sempre aggiornato di tutte le attività da svolgere e quelle già eseguite. La schedulazione degli adempimenti effettua la notifica dell’approssimarsi delle scadenze, tramite e-mail e/o sistema di workflow mngt, sia al personale interno, sia ai soggetti esterni. Gli operatori possono inserire tramite interfacce accuratamente predisposte i dati simultaneamente e indipendentemente dal luogo e dal tempo, allegando file a supporto.

I dati possono essere inoltre acquisiti direttamente utilizzando le nostre funzionalità d’integrazione con i data base di terze parti presenti in azienda oppure attingendo automaticamente i dati dalle tabelle delle entità gestite nei diversi moduli presenti nella suite di Keystone.

Consente di gestire il ciclo di sostenibilità della catena di approvvigionamento. Permette di gestire tramite survey digitali la qualifica e la valutazione del grado di sostenibilità e l’esposizione al rischio sociale e ambientale dei tuoi fornitori, per garantire che la supply chain sia conforme ai principi e agli standard ESG.

.

  • Rende facile ed efficiente il flusso di acquisizione dei dati, tramite tecnologie di automazione e controllo istantaneo della qualità dei dati inseriti.
  • Garantisce tramite procedure standardizzate che tutti i dati siano coerenti e affidabili, aggregando in modo completo, istantaneo e tracciabile, gli indicatori dei diversi dipartimenti.
  • Riduce i costi e migliora le prestazioni complessive con un monitoraggio efficace e con una puntuale analisi dei dati, che consente di reagire in modo flessibile e assicurare il raggiungimento degli obiettivi.
  • Elabora le informazioni raccolte tramite un sistema di business intelligence, che è in grado di elaborare le informazioni definite negli indicatori all’interno di specifiche dashboard personalizzate e renderle accessibili ai diversi fruitori in base ai propri diritti di accesso.
  • Crea facilmente grafici e tabelle personalizzate, dashboard dinamiche e report dei dati inseriti e condividili con i tuoi stakeholder interni o esterni, oppure pubblicarli in apposite pagine del tuo sito web con un semplice click.
  • Assicura che il tuo report sia sempre aggiornato grazie alla disponibilità in tempo reale dei dati nel tuo datawarehouse.

Bilancio di sostenibilità e divulgazione

Facilita la creazione di report professionali e trasparenti, rendendo la gestione della rendicontazione non finanziaria precisa ed efficiente. Garantisce una completa conformità ai requisiti richiesti dai diversi standard: GRI, AA1000,- SASB, ecc.

Un sistema di reportistica avanzato e il supporto di strumenti di business intelligence ti consentono di aggiungere facilmente altre informazioni elaborate tramite indicatori personalizzati creati grazie all’utilizzo di un editor di formule. In tal modo puoi ottenere indicatori complessi che effettuano calcoli automatici di tipo qualitativo e quantitativi in cui si possono includere o associare valori numerici, informazioni finanziarie, testi e immagini.

Permette di archiviare e organizzare in modo integrato e strutturato i dati richiesti dagli standard, facilitando l’estrapolazione degli stessi al fine di inserirli in apposite applicazioni di formattazione grafica, consentendo la redazione di report in formato PDF e la pubblicazione su web, con l’aiuto di grafici dinamici e dashboard personalizzate al fine di renderli più comprensibili ai vari stakeholder.

Portatori Interessi

Gestisce e individua i portatori d’interessi (stakeholder) in relazione al proprio modello di business e in base all’analisi della valutazione del livello di dipendenza e influenza nei confronti dell’organizzazione.

Piano Coinvolgimento Stakeholder

Permette d’identificare il modello di coinvolgimento appropriato per ciascuna tipologia di stakeholder e di gestire il piano di coinvolgimento degli stessi, al fine di conoscere e comprendere le loro aspettative e le esigenze in merito alla sostenibilità.

Analisi Esigenze e Materialità

Consente la gestione del ciclo di analisi e valutazione delle esigenze rilevate dai piani di coinvolgimento e dei fattori presenti nel contesto interno ed esterno all’organizzazione. Per ciascun’aspettativa valuta l’indice di rilevanza/materialità tramite una matrice d’influenze e impatto. Crea in automatico la sessione di Analisi rischi e i relativi Piani operativi.

Analisi Swot

Per ciascun’esigenza degli Stakeholder analizza e valuta, rispetto ai fattori interni i punti di debolezza e di forza, e rispetto ai fattori esterni le minacce e opportunità.

Analisi e Valutazione Rischi

Analizza gli eventi in relazione alle esigenze rilevanti, identifica per ciascun evento le conseguenze, cause e controlli, utilizzando le tecniche di analisi più idonee e i criteri disponibili nel sistema. Individua i rischi e le opportunità elaborando una valutazione del loro impatto sull’organizzazione sulla base di criteri qualitativi e quantitativi (impatti finanziari nel tempo sulla creazione di valore), definisce degli indici di priorità al fine di attuare efficienti e adeguati piani di trattamento.

Azioni

Identifica e pianifica le opportune azioni da attivare per il trattamento dei rischi / opportunità, verifica e valuta gli esiti e gli effetti di mitigazione per determinare il rischio residuo.

Progetti Piani Obiettivi

Definisce Progetti e Piani aziendali per determinare fasi e obiettivi e associare gli indicatori di performance. Consente di schedulare e attivare i processi operativi e tenere sotto controllo l’avanzamento delle attività.

Mappa Strategica

Permette di disegnare tramite uno strumento grafico le relazioni tra gli obiettivi identificati nel Piano operativo in un rapporto causa effetto, nell’ambito delle prospettive considerate.

Balanced  Scorecard

Consente di tradurre la strategia in obiettivi misurabili legandoli a parametri di performance, al fine di rilevarne gli scostamenti e convertirli in indici, che permettono di valutarne i risultati e i trend. Consente di ottenere indici di sostenibilità a diversi livelli gerarchici di Piani, Progetti e Programma.

Prestazioni

Fornisce un ambiente integrato per realizzare in modo grafico cruscotti basati su KPI/indici e liste secondo metodologia BSC. Nella dashboard i dati aziendali sono presentati tramite indici, analisi di dettaglio, report, tabelle, grafici, immagini, ecc. ed è possibile creare dei link di accesso diretto alle informazioni presenti nelle entità correlate agli indicatori per approfondimenti.

Report – Informative

Consente di archiviare e organizzare in modo strutturato i dati relativi alle prestazioni e gli impatti di sostenibilità, facilitando l’estrapolazione degli stessi al fine di inserirli in apposite applicazioni di formattazione grafica delle informazioni oggetto di divulgazione.